Error!

Guanti Protezione Elettrica

Guanti Protezione Elettrica

Quello che c'è da sapere sui GUANTI DIELETTRICI :

La prima macro divisione che possiamo fare sui guanti per la protezione contro l'arco elettrico è in base al materiale con cui sono stati fabbricati:

1. Lattice: garantiscono un' alta resistenza dielettrica ma, a causa della scarsa protezione meccanica, devono essere utilizzati sempre con i sovra guanti .

2. Composito: essendo dotati di una protezione meccanica superiore alla perforazione e allo strappo, evitano l'utilizzo dei sovra guanti.

I guanti Dielettrici devono essere accuratamente selezionati in base al valore della tensione AC (Corrente Alternata) e tensione CC (Corrente Continua) a cui l'operatore è a rischio shock elettrico per contatto diretto accidentale:

La Riberti ha scelto per voi i guanti isolanti dell'azienda Itaweber serie CGM !

Questi guanti sono in composito e garantiscono una protezione meccanica superiore alla perforazione e allo strappo evitando, come già indicato, l'utilizzo del sovra guanto.

Sono certificati contro l' Arc-flash secondo la norma IEC 61482 in classe 2 (7KA/0,5s) secondo il metodo di prova Europeo (IEC61482-1) ATPV 12 cal/cm2 secondo il metodo americano ( IEC61482-1-1) :

REVISIONE PERIODICA DEI GUANTI DIELETTRICI:

I guanti devono essere conformi alle norme IEC 60903 e EN 60903. A questo titolo subiscono prove di tenuta Elettrica, d’ invecchiamento e meccaniche periodiche.

Ogni qualvolta che il guanto deve essere utilizzato è necessario eseguire un controllo visivo sull’ integrità del guanto stesso e un’ulteriore verifica della presenza di eventuali fughe d’ aria effettuando il gonfiaggio del guanto tramite verificatore pneumatico (nostro articolo ACC194010.) .

La norma IEC 60903 raccomanda che i guanti isolanti per media tensione siano sottoposti ad una revisione periodica per testarne l’idoneità, seguendo le seguenti tempistiche:

1. Dopo massimo 6 mesi dalla data del primo utilizzo;

e comunque

2. Entro 12 mesi dalla data di produzione, anche nel caso in cui il guanto non sia mai stato utilizzato.

La revisione varia in base al modello di guanto:

1. GUANTO GUAGP0 e GUAGP00 - Verifica pneumatica: I guanti vengono individualmente gonfiati con aria per rilevare eventuali fughe d’ aria, in seguito viene

eseguita un’accurata ispezione visiva sul guanto gonfiato. In questo caso la revisione può essere eseguita direttamente dal cliente.

2. GUANTO GUAGP1, GUAGP2, GUAGP3, GUAGP4 – Verifica Elettrica : La verifica elettrica può essere eseguita esclusivamente da un laboratorio specializzato oppure direttamente

dall’ azienda produttrice. In questo caso infatti i guanti vengono ritestati per verificarne le proprietà dielettriche secondo le specifiche indicate nella norma IEC 60903, paragrafi 6.4.2.1 e 6.4.2.2

SCADENZA:

I guanti possono essere utilizzati fino a quando superano le verifiche periodiche .

CONDIZIONI DI STOCCAGGIO E MANTENIMENTO RACCOMANDATE:

1. Conservare i guanti nella sua confezione originale.

2. Non comprimere né piegare

3. Tenere lontano da fonti di calore

4. Tenere lontano dalla luce diretta, artificiale e qualsiasi altra fonte di ozono.

5. Conservare a temperature comprese tra 10°C e 21°C con umidità 60 + 10%

6. Evitare il contatto con prodotti corrosivi quali olio, lubrificanti, paraffina e tutti gi acidi aggressivi

7. Non lasciare in ambienti umidi

8. Pulire i guanti con acqua e sapone (lasciare asciugare in ambienti con temperatura <65 °C)

L’azienda produttrice ITALWEBER può effettuare i test della revisione periodica anche su guanti non di sua proprietà.

Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto