Error!

SCARPE ANTINFORTUNISTICA

Le scarpe antinfortunistiche sono pensate per chi lavora e ha bisogno di protezione e di un comfort ottimale

La più recente normativa a tutela della sicurezza dei lavoratori inserisce queste scarpe da lavoro tra gli elementi essenziali. 

Le calzature antinfortunistiche che sono in commercio sono sempre più comode, senza rinunciare alla sicurezza ed è per questo che noi di Riberti abbiamo inserito nel nostro ampio catalogo tutte le tipologie, i brand e i modelli più indicati per ciascun tipo di lavoro. 

Se sei alla ricerca di scarpe da lavoro o di accessori, sei nel posto giusto. Scopri il nostro catalogo. 

 

Le varie tipologie di scarpe antinfortunistiche

 

Per scegliere le scarpe antinfortunistiche devi conoscere le tue esigenze e le tipologie presenti sul mercato. 

Nel nostro e-shop troverai scarpe da lavoro alte e scarpe da lavoro basse, oltre a una specifica sezione dedicata alle scarpe antitaglio motosega e agli stivali.

Le calzature antinfortunistiche alte offrono avvolgono la caviglia e danno una maggiore stabilità al piede. In questo modo, chi lavora sarà meno soggetto a distorsioni o danni alle caviglie, godendo di un maggiore comfort. 

Le consigliamo per chi svolge alcune tipologie di lavoro, come falegnami, muratori, meccanici, arboristi, giardinieri e per chiunque svolga un lavoro delicato.

Le calzature antinfortunistiche basse, invece, sono perfette per chi cerca libertà di movimento, poiché non abbracciano la caviglia. Sono ideali per i lavoratori che camminano molto o che devono compiere movimenti veloci

In catalogo troverai anche le scarpe antitaglio per motosega, dotate di un inserto speciale posto nella zona della tomaia e progettato per resistere e rallentare l'azione della catena della motosega in caso di contatto accidentale. 

La sezione stivali antinfortunistici è ricca di alternative. Sono ideali per fornire protezione ai piedi degli operatori che lavorano in ambienti pericolosi o con rischi di infortuni, come cantieri, industrie, magazzini, settore nautico e altri a rischio cadute, schiacciamenti, contatti con materiali pericolosi.

 

Ti segnaliamo anche le scarpe antinfortunistiche occupazionali, ideali per quei lavori che non richiedono la protezione allo schiacciamento e alla perforazione della suola.

Scarpe antinfortunistiche: la normativa 

 

Le scarpe antinfortunistiche devono essere certificate per garantire sicurezza sul lavoro. Noi di Riberti Srl abbiamo inserito nel nostro catalogo solo scarpe da lavoro con marcatura CE, poiché questa indica l’idoneità del prodotto e il rispetto degli standard qualitativi obbligatori per la vendita nel mercato europeo.

La norma ISO 20345 stabilisce i requisiti minimi per le calzature antinfortunistiche con punta di protezione, includendo resistenza all'abrasione, assorbimento di energia al tallone e resistenza all'acqua

 

La norma EN 20345:2022 ha ulteriormente migliorato gli standard di sicurezza, garantendo uniformità nel mercato. 

La norma EN 20345:2011 e la EN 20345:2022 coesisteranno fino al 2027, offrendo un periodo di

transizione ai produttori di calzature per adeguarsi alle nuove disposizioni. Durante questo periodo, i produttori avranno la possibilità di effettuare tutte le modifiche necessarie al fine di conformarsi alle nuove norme.

 

Segnaliamo infine la normativa UNI EN ISO 20347:2012 che stabilisce le linee guida per la

progettazione e la produzione delle calzature da lavoro. Fornisce una specifica dettagliata

dei requisiti essenziali e facoltativi per le calzature destinate in ambienti di lavoro privi di

rischi meccanici come urti o compressioni. Queste calzature sono progettate appositamente per tali ambienti, distinguendosi dalle categorie precedenti perché prive di puntale di protezione.

Le calzature da lavoro sono sempre più utilizzate in ambienti senza rischio di caduta di oggetti pesanti dall’alto, ma gli operatori che le indossano devono comunque fare i conti con pericoli come scivolamenti o inciampamenti. 

Ecco perché è fondamentale minimizzare i rischi di incidenti utilizzando calzature che siano progettate e realizzate con caratteristiche specifiche per affrontare tali rischi, garantendo ottima aderenza su

diverse superfici e resistenza allo scivolamento.

I livelli di protezione delle scarpe da lavoro

 

Le calzature antinfortunistiche sono classificate secondo vari standard e categorie

La categoria SB impone requisiti di base come resistenza allo schiacciamento e alla trazione. Alcune caratteristiche aggiuntive sono l'assorbimento di energia nel tallone (E), la protezione antistatica (A), la resistenza all'acqua (WR), e la protezione contro gli idrocarburi (FO)

Esistono altre categorie come S1, S2, S3, S4, e S5, che indicano altre caratteristiche specifiche come ad esempio l’idrorepellenza o la protezione da perforazione e la suddivisione tra stivali e calzature.

Certificazioni aggiuntive, come quelle per le scariche elettriche e la protezione antitaglio, aggiungono un livello di sicurezza supplementare per specifiche categorie di lavoratori.

È importante comprendere e riconoscere queste norme e certificazioni, così da garantire la scelta corretta delle calzature in base alle esigenze specifiche dell'ambiente lavorativo.

 

Nel nostro blog troverai un approfondimento sulle normative per scarpe antinforunistiche.

Perché scegliere Riberti per acquistare scarpe protettive da lavoro

 

Riberti è da anni un punto di riferimento per l’acquisto di scarpe da lavoro

L’attenzione all’evoluzione delle normative e alla sicurezza dei lavoratori rende mirata la ricerca dei prodotti e dei marchi da inserire nel nostro catalogo molto specifico e mai dispersivo.

Lavoriamo per garantire comfort e sicurezza nell’ambiente di lavoro, con un occhio sempre vigile a quelle che sono le tue esigenze.

Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto